Categorie
Prima di scrivere

Cos’è una lettera a San Giuseppe? E perché è scritta a lui?

San Giuseppe, l’umile e giusto falegname di Nazareth, è senza dubbio il marito più famoso della storia del mondo. Dopotutto, fu scelto come sposo dalla Beata Vergine Maria e Custode di Gesù, diventando un modello per mariti e padri.
Fin dall’inizio, la Chiesa ha riconosciuto San Giuseppe come patrono dei matrimoni e delle famiglie, un efficace intercessore in questioni difficili e complesse. Intercede presso Dio per coloro che soffrono e per coloro che cercano la propria strada nella vita, e molti miracoli sono attribuiti alla sua intercessione. Nel XIX secolo, la suora italiana Benigna Consolata Ferrero ricevette da San Giuseppe la promessa di rispondere alle richieste a lui rivolte sotto forma di lettera. Da allora, questa forma di preghiera è diventata una sensazione mondiale. I fedeli scrivono a San Giuseppe chiedendo di trovare l’anima gemella, di allargare la famiglia e di aiuto nella ricerca di un lavoro o di una casa.


Cos’è una lettera a San Giuseppe?
È una forma di preghiera, una forma di affidamento spirituale. Nella lettera, descrivi le tue intenzioni, come il desiderio di matrimonio, di avere una famiglia o una casa, affidandole nelle mani del Custode della Sacra Famiglia. Non si tratta di un rituale magico, ma di un atto di fede e fiducia: affidi le questioni del tuo cuore a qualcuno che conosce il valore della famiglia, della cura quotidiana e della responsabilità. È un modo per affidare sinceramente il tuo futuro al Custode della Sacra Famiglia.


In quali questioni aiuta San Giuseppe?
San Giuseppe era lo sposo di Maria e il custode di Gesù. Li ha protetti quando hanno dovuto sfuggire alla morte per mano di Erode. È un modello di fedeltà, diligenza, umiltà e responsabilità. San Giuseppe è il patrono dei matrimoni e delle famiglie, così come dei sofferenti, degli emigranti e di tutti coloro che discernono la propria vocazione. Si raccomanda il suo sostegno nella preghiera ai luoghi di lavoro e ai dipendenti, a coloro che cercano un impiego e a coloro che attraversano difficoltà finanziarie.
In sintesi, le lettere a San Giuseppe sono spesso indirizzate alle seguenti intenzioni:
1. Trovare un buon marito/moglie. 2. Familiari, come il dono della prole, il consenso al matrimonio.
3. Domestici e di sicurezza: richieste di un appartamento o di una casa di proprietà e protezione per i propri cari.
4. Lavoro e finanze: assistenza nella ricerca di un impiego, risoluzione di problemi materiali.
5. Discernere il proprio percorso di vita.
6. Sostegno nella sofferenza e nelle difficoltà della vita.
7. Assistenza durante l’emigrazione.