Categorie
Prima di scrivere

Quali domande dovresti farti per scrivere una lettera a San Giuseppe?

Domande per scrivere una lettera:
1. Di cosa ho bisogno (situazione, cosa)? (Pensa a ciò di cui hai bisogno attualmente. Quali problemi hai? Cosa è doloroso per te? Cosa vorresti cambiare? Cosa vuoi? Cosa vorresti che accadesse?)
2. Cosa serve per ottenerlo? (Metodi e obiettivi il più generali possibile per ciascun elemento)
3. Perché è necessario? (Scrivi una risposta separata per ciascuna caratteristica. Poniti questa domanda molte volte. Se molte caratteristiche sono lo stesso argomento, è molto positivo, perché sai già a cosa stai aspirando)
4. “La Via” Cosa occorre per ottenere queste caratteristiche? (Pensa a come questo potrebbe essere implementato. Scrivi una risposta separata per ciascuna funzionalità.)
5. In quali situazioni/scenari di vita questo dovrebbe aiutare? (pensa ai contesti di vita in cui queste soluzioni potrebbero aiutare)
6. Quando ne ho bisogno? (Ne ho bisogno prima che accada qualcosa? Sono in grado di accettarlo prima di qualche cambiamento o evento nella mia vita? Specifica le condizioni che devono verificarsi per accettarlo. In alternativa, stima l’anno in cui desideri riceverlo.
7. Cosa posso dare in cambio? (Storia dei miracoli compiuti finora da San Giuseppe; andrò a trovare una persona 10 volte più anziana che potrebbe sentirsi sola)
8. Cosa non vuole dare? (spiega perché, è importante che tu sia con te stesso e sappia in anticipo quali obblighi ti saranno contrari. Per escludere obblighi che saboterai internamente.)
9. Cosa voglio dare in cambio? (Questo è un obbligo che ti graverà, sei sicuro di poterlo sopportare? Ed è davvero motivante per te?

Esempi di risposte alle domande

Esempio di risposta alla domanda n. 1:

Quando inizi a farti questa domanda:
cosa + situazione: Una casa in campagna dove c’è silenzio, mia moglie, i miei figli ed io possiamo crescere verso la santità.

Dopo aver risposto alle domande n. 2:
cosa + situazione: Una casa in campagna (massimo 1 ora di macchina dalla casa attuale) dove c’è silenzio, mia moglie, i miei figli ed io possiamo crescere verso la santità.

Dopo aver risposto alle domande n. 3 e seguenti:
cosa+situazione: Una casa in campagna (massimo 1 ora di macchina dalla casa attuale) dove c’è silenzio, mia moglie, i miei figli ed io possiamo crescere verso la santità. Inoltre siamo garantiti dal punto di vista nutrizionale, fisico ed energetico (in caso di fame e disordini sociali)

Esempio di risposta alla domanda n. 2:

1. I bambini devono avere facile accesso ad altri bambini che stanno imparando a casa. – Essere in grado di stare al di fuori del sistema educativo, e quindi proteggersi dall’influenza negativa dei dispositivi mobili, di Internet e dell’educazione di genere + essere in grado di sfruttare meglio questo tempo e sviluppare le competenze necessarie per affrontare l’età adulta
2. Via tranquilla: in campagna, lontano da una strada trafficata, riparata da un bosco, su una superficie ampia di 10 km2; perché?: per essere meno stanchi e sovrastimolati e così ascoltare meglio Dio
Tempo per la preghiera, conoscenza di Dio e riflessione, metodo: spazio solo per la preghiera, tempo per la preghiera ogni giorno, anche gli amici praticano la preghiera; – perché?: l’energia ottenuta ci permetterà di dedicare più attenzione a Dio e alla preghiera (elimineremo gli stimoli non necessari – cosa?)
3. Sicurezza nutrizionale – metodo: grazie alla terra possiamo coltivare e allevare.
4. Sicurezza fisica – metodo: l’ambiente e la casa sono solidamente protetti contro l’intrusione di ospiti indesiderati, anche in caso di guerra.
5. Sicurezza energetica (indipendenza) – metodo: sul territorio ci sono centrali da fonti rinnovabili e banche energetiche a casa che permettono di sopravvivere senza approvvigionamenti energetici esterni.
6. Massimo 1 ora in auto fino alla tua casa attuale: controlla il tempo di viaggio sulla mappa; Perché? Per poter raggiungere rapidamente i genitori in situazioni di emergenza.
7. Sul lato ovest del fiume per essere protetto da un possibile attacco da parte di un paese vicino.

Esempio di risposta alla domanda n. 3:

Perché ne hai bisogno:
1. Proteggere i bambini dal genere e dall’impatto negativo dell’educazione sistemica (accesso incontrollato a Internet, accesso alla pornografia, violenza).
2. Proteggere la famiglia da possibili carestie e guerre.
3. Sostenere la famiglia nel cammino verso la salvezza.

Esempio di risposta alla domanda n. 4:

Modi per ottenerlo:
1. Trovare modi per vivere più economici in una casa e in una zona che soddisfi le nostre esigenze. Quindi non devi necessariamente comprarlo, puoi affittarlo, affittarlo, unirti ad un’altra famiglia.
2. Cerca altre famiglie cristiane che allevano figli nella modalità Educazione Domiciliare.
3. Aumenta le tue entrate

Esempio di risposta alla domanda n. 5:

Scenari:
1. Povertà (mancanza di cibo sano, fame)
2. Guerra (mancanza di sicurezza, cibo e acqua)
3. Tempi sicuri: genere

Esempio di risposta alla domanda n. 6:

Prima:
1. La situazione diventerà instabile alla frontiera del paese
2. ci saranno blackout che causeranno carenze nelle forniture e nella produzione alimentare
3. (respinto – perché la soluzione del problema è indipendente dall’acquisto di una casa): il figlio maggiore dovrà frequentare la 4a elementare – perché poi dovrà sostenere più esami e prepararsi per questi esami richiederà più disciplina da parte di tutti noi

Esempio di risposta alla domanda n. 7:

1. Realizza un santuario online in onore di San Giuseppe. Affinché quante più persone possibile sulla terra possano scrivere e inviare una lettera a San Giuseppe. (ovvero utilizzare le mie capacità informatiche e organizzative)
2. Racconteremo i miracoli che San Giuseppe ha compiuto per noi

Esempio di risposta alla domanda n. 8:

Salute, tenore di vita (lavoro, tempo con la famiglia)

Esempio di risposta alla domanda n. 9:

1. Realizza un santuario online in onore di San Giuseppe. Affinché quante più persone possibile sulla terra possano scrivere e inviare una lettera a San Giuseppe. (ovvero utilizzare le mie capacità informatiche e organizzative)
2. Racconteremo i miracoli che San Giuseppe ha compiuto per noi